Camera Oscura

Disponiamo di una camera oscura pubblica, aperta a ogni appassionato e professionista che ha voglia di entrare nei fondamenti dell’ottica, della carta fotosensibile e della reazione con la luce.

Strumenti

In officina puoi usare tutti gli strumenti di precisione per costruire la tua camera pinhole, dal metro alla forbice, dal calibro al termocolorimentro, dal nodo per misurare le distanze al sensore per calibrare il tuo monitor.

Carta e Pellicole

Siamo molto sensibili al supporto da scegliere per il piano di ripresa, usiamo sia la carta che la pellicola, preferiamo la Provia 100 asa, una nitidezza e una eccellente resa del colore.

Benvenuti in officina

Prossimo live DOM 30 Aprile

Questa pagina viene usata durante le live per avere una base tecnica di appoggio. Qui puoi trovare alcuni suggerimenti e le tabelle di calcolo utili nella fase di progettazione, di scatto e di sviluppo della propria fotografia pinhole.

Segnalaci altri strumenti online o applicazioni utili. Scrivi a officina@pinpix.it

Calcoli e test

Per progettare la tua pinhole camera

Scelta del soggetto

A seconda del soggetto, del tema o dello stile che vuoi ricavare si possono intraprendere strade diverse, dalle più tecnologiche alle più stravaganti e psicadeliche. Quale scatola fa per te?

Scelta del supporto e del dorso

La fotografia Pinhole puoi scelgiere unsupporto curvo anziche quello piano, ricorda che il tempo di esposione è determinato anche dalla distanza della pellicola.

Calcolo dell’esposizione

L’ esposizione della camera stenopeica è fortemente legata alla misura del diametro del foro e alla distanza fra il foro e la pellicola. In una giornata di sole, Ø foro 0,3mm, f 20mm il tempo medio è di circa 15″.

Calcolo del diametro del foro Ø

Il diametro del foro si calcola considerando la distanza focale e la sensibilità della pellicola.

Test di tenuta di luce

A macchina carica e sigillata esponete, con il foro ancora tappato, la macchina per il tempo massimo previsto, se la carta fotografica è rimasta bianca significa che la vostra camera è pronta per ospitare le vostre fotografie pinhole

Test di rotondità

Anche se non così rilevante per la nitidezza è buona norma tenere il foro stenopieco il più regolare possibile, per vedere ingrandito il vostro foro, prendete una lente e puntate il foro controluce, oppure puoi usare un proiettore di diapositive e vedere il tuo foro alla parete.

utilities

Da negativo a positivo

“Negative Image”>> [ App – per invertire i colori ]

Utile per vedere al momento le fotografie in positivo. È facile anche lo sharing.

Timer per camera oscura

“Full screen timer” >> [ App – Timer per camera osura ]

Su clock text selezionare RED. Utile se il timer del vostro telefono ha solo cifre bianche (non adatte alla camera oscura)

Officina Pinpix

In officina puoi conoscere i mondo della fotografia stenopeica e della sperimentazione fotografica: dal cloruro d’argento alle stringhe della gpu. Proponiamo laboratori per bimbi e fotografi per scoprire il mondo della camera oscura. L’officina si muove nelle stanze senza finestre e nelle piazze, specialmente se sono tonde. Prova a trasformare una scatola in una macchina fotografica.

Il gruppo Pinpix sostiene gli “Incontri e laboratori Pinholeday“, sono dei corsi di fotografia pinhole in preparazione della Giornata mondiale del foro stenopeico (pinholeday.org).

Calibrazione della camera pinhole

Progettazione

Progettare e calibrare la tua camera pinhole significa considerare alcuni parametri fondamentali: la lunghezza focale, la sensibilità della carta, la grandezza del foro, la luminosità del soggetto, la distanza del soggetto, in questo modo possiamo calibrare al meglio la nostra macchina fotografica personale. …buone notizie, il pinhole ha una lunga profondità di campo così il soggetto sarà sempre a fuoco! La nitidezza infatti è determinata dal diametro del foro e dalla distanza dalla pellicola.
Scopri i nostri progetti pinhole oppure proponici una tua idea.

Scroll to Top