Ottiche

La risposta delle ottiche e l’importanza del punto nodale. Quando serve determinarlo? Esercizi pratici di utilizzo in rapporto al soggetto, aberrazione, determinazione della nitidezza. Utile per fotografi di architettura, beauty, still life e gioiello.
Esercizi pratici e teoria delle ottiche, calcolo del punto nodale e determinazione della lunghezza focale.

Piano di ripresa

Costruiamo una camera decentrabile per testare con mano il piano inclinato.
Utilizziamo le ottiche dell’officina per approfondire le diverse soluzioni di ripresa fotografica. Entriamo nel vivo del cono luminoso per scoprire i limiti e le opportunità. Scopriamo i diversi dispositivi per scegliere quale utilizzare nelle diverse soluzioni e ambienti.

Esposizione

Capire l’esposizione ottimale a seconda della focale scelta. Il cono di buona definizione e l’importanza dell’f consigliata dal produttore.
Il tiraggio e la latitudine di posa anche nel rumore del sensore, come si comporta Sony, Canon, Leaf e come si stanno dividendo il mercato. Uno studio sul funzionamento della luce e del colore nei diversi tipi di supporto.

Prendiamoci
tempo

La fotografia stenopeica richiede una lunga esposizione, approfondiamo i parametri tecnici per conoscere meglio il nostro strumento di lavoro. Conosciamo la tecne per liberarci dai suoi vincoli.

Workshop pinhole

Lago di Como

Utilizziamo il foro come base per approfondire i temi che affrontiamo nel quotidiano. La scelta delle ottiche, il momento più adatto, il rapporto dei piani prospettici. Conoscere e approfondire la tecnica per decidere, in alcuni casi, di farne a meno.

Programma

(pagina in aggiornamento)

Venerdì 23 Maggio –  Incontro di presentazione
Dalle 21:00 alle 23:00
twich.tv/officinapinpix

Workshop

Primo giorno
dalle 16:00 alle 22:00

Introduzione al mondo pinhole e parametri per la scelta della scatola. Guida all’uso della Pinholekit fornita da Pinpix, per continuare a sperimentare anche dopo il corso.

Esercizio con la reflex per la resa prospettica

Secondo giorno
dalle 9:00 alle 18:00

Costruzione della propria camera pinhole. Calcolo dell’esposizione, scatto in bn, sviluppo e stampa in camera oscura.

Introduzione al colore, gestione delle dominanti in fase di scatto. La latitudine di posa sulla pellicola e sul sensore.


Terzo giorno
dalle 9:00 alle 18:00

Preparazione allo scatto, filtri di contrasto, filtri polarizzati, perchè sono importanti e non riproducibili al pc.

ore 18:00 Chiusura del corso, esposizione delle fotografie.

Periodo e costi da definire
Comprende: colazione, pranzo e trasporto da FS Mendrisio. Pinholekit e attestato di partecipazione.

Durata: 3 giorni

Luogo: Lago di Como

Posti disponibili (2 byte): 14 su 16

Materiale occorrente
Medio formato, reflex o mirror. Grandangolo, normale, tele. Cavalletto, telo nero 80x40cm, scatola di latta.

Sono interessato


    Vediamoci al Pinholeday 2023

    Per conoscersi di persona ti aspettiamo alla Rotonda per il prossimo pinholeday. Domenica 30 Aprile

    Vi aspettiamo! Procurati una scatola di latta o di cartone a tenuta di luce, la trasformeremo in un visore stenopeico o in una vera macchina fotografica pinhole.

    Programma

    Scroll to Top